Il corso tratta le caratteristiche strutturali, organizzative e gestionali dei sistemi produttivi lineari e la loro transizione a sistemi a "ciclo chiuso", con particolare riferimento ai flussi materici. Vengono identificate le principali soluzioni applicabili (5R) e i loro effetti sul sistema; vengono inoltre trattati il problema del “fine vita” dei beni durevoli e l’Eco-design e la Reverse Logistics come mezzi per minimizzare l’impatto ambientale di prodotti e processi lungo il loro ciclo di vita.
INTRODUZIONE
Concetti chiave
Fonti, metodi e strumenti di studio
PRODUZIONE E AMBIENTE: APPROCCI, DRIVERS ED ECOINNOVAZIONE
Concetto di innovazione ed eco-innovazione
Principali approcci produzione/ambiente
Aspetti normativi
I SISTEMI PRODUTTIVI LINEARI
Struttura dei sistemi produttivi: prodotti processi, filiere
Il “metabolismo” dei sistemi produttivi
ANALISI DEI FLUSSI MATERICI NEI SISTEMI PRODUTTIVI
Classificazione dei materiali e famiglie
Caratteristiche e proprietà dei materiali
Bilanci materici e Material flow analysis
Criticità ambientali nella gestione dei materiali
I SISTEMI PRODUTTIVI A CICLO CHIUSO
Opzioni 5R (definizione, caratteristiche, effetti sulla filiera, benefici, criticità, esempi)
ECODESIGN E REVERSE LOGISTICS
Principi di Eco-Design
Principi di Reverse Logistics
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693