Il corso affronta la gestione ed organizzazione dei processi aziendali che trasformano le risorse in beni o servizi, con l'obiettivo di massimizzare l'efficienza e la soddisfazione del cliente. In particolare, il corso analizza i principali paradigmi produttivi del ‘900, dalle origini della manifattura, alla mass production, passando per la lean production, sino al più recente paradigma della produzione eco-compatibile o cleaner production. Esso mira a fornire le basi di conoscenza utili ad un’analisi critica delle relazioni tra gli aspetti organizzativo-gestionali e tecnologici nella produzione industriale e del ruolo dell’ambiente esterno nell’influenzarne le dinamiche evolutive.
Parte I: Evoluzione dei sistemi produttivi
• La nascita e lo sviluppo dei sistemi produttivi tradizionali
• La produzione di massa: il modello fordista e la gestione just-in-case della produzione
• La nascita e lo sviluppo dei sistemi produttivi avanzati
• Il sistema produttivo Toyota e la gestione just-in-time della produzione
Parte II: Le innovazioni nei processi produttivi negli anni ’80
• Lo sviluppo del sistema produttivo Toyota
• La manutenzione produttiva totale
• La qualità totale
Parte III: Le innovazioni nell’organizzazione e nella gestione della produzione negli anni ’90
• La Lean Production
• Il World Class Manufacturing
• Il nuovo modello di fabbrica: la fabbrica snella, integrata e corta
Parte IV: Le innovazioni del XXI secolo: la gestione eco-compatibile della produzione
• Dalla Lean Production alla Clean Production
• La Cleaner Production: origine ed implementazione
• Gli strumenti per l’identificazione e l’eliminazione del carico ambientale
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693