• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:

    MORGANTE A., TADDEO R. (2021) “Dai sistemi produttivi tradizionali ai sistemi produttivi avanzati”. MAGGIOLI Ed. – Santarcangelo di Romagna. 
  • Obiettivi formativi:

    L'insegnamento prevede di completare la formazione economico-aziendale dello studente con contenuti teorico-metodologici utili ad approfondire gli aspetti gestionali della produzione.
    Competenze acquisibili:
    Conoscenza e capacità di comprensione
    - elencare le varie configurazioni produttive delle imprese manifatturiere;
    - illustrare le caratteristiche fondamentali dei processi produttivi tradizionali e avanzati;
    - catalogare le differenti forme di gestione della produzione sulla base degli approcci produttivi attuali.
    Autonomia di giudizio
    - collegare aspetti economico-aziendali e gestionali della produzione industriale;
    - effettuare delle valutazioni di massima relative agli aspetti economici della produzione.
    Abilità comunicative
    Lo studente sarà in grado di:
    - affiancare la terminologia tecnica a quella manageriale relativa alla gestione dei processi produttivi;
    - concorrere alla risoluzione dei problemi relativi agli aspetti gestionali della produzione. 
  • Prerequisiti:

    Nessuno 
  • Metodi didattici:

    L’Insegnamento è strutturato in 72 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 ore, in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche, approfondimenti anche attraverso seminari tenuti da esperti sugli argomenti trattati ed eventuali lavori di gruppo. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    La verifica della preparazione degli studenti avverrà attraverso esame orale con valutazione in trentesimi. Gli argomenti oggetto d'esamerifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma elaborati in modo da portare gli studenti a riflettere sulleproblematiche della produzione che si affrontano nell'area della gestione della produzione. Necessario al superamento dell’esame è un corretto utilizzo della terminologia e una chiara e sintetica esposizione che illustri i collegamenti logici tra gli aspetti considerati. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Email: r.taddeo@unich.itRicevimento studenti: Mercoledì 09:00-11:00 


Il corso affronta la gestione ed organizzazione dei processi aziendali che trasformano le risorse in beni o servizi, con l'obiettivo di massimizzare l'efficienza e la soddisfazione del cliente. In particolare, il corso analizza i principali paradigmi produttivi del ‘900, dalle origini della manifattura, alla mass production, passando per la lean production, sino al più recente paradigma della produzione eco-compatibile o cleaner production. Esso mira a fornire le basi di conoscenza utili ad un’analisi critica delle relazioni tra gli aspetti organizzativo-gestionali e tecnologici nella produzione industriale e del ruolo dell’ambiente esterno nell’influenzarne le dinamiche evolutive.


Parte I: Evoluzione dei sistemi produttivi
• La nascita e lo sviluppo dei sistemi produttivi tradizionali
• La produzione di massa: il modello fordista e la gestione just-in-case della produzione
• La nascita e lo sviluppo dei sistemi produttivi avanzati
• Il sistema produttivo Toyota e la gestione just-in-time della produzione
Parte II: Le innovazioni nei processi produttivi negli anni ’80
• Lo sviluppo del sistema produttivo Toyota
• La manutenzione produttiva totale
• La qualità totale
Parte III: Le innovazioni nell’organizzazione e nella gestione della produzione negli anni ’90
• La Lean Production
• Il World Class Manufacturing
• Il nuovo modello di fabbrica: la fabbrica snella, integrata e corta
Parte IV: Le innovazioni del XXI secolo: la gestione eco-compatibile della produzione
• Dalla Lean Production alla Clean Production
• La Cleaner Production: origine ed implementazione
• Gli strumenti per l’identificazione e l’eliminazione del carico ambientale

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram