• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    INGLESE 
  • Testi di riferimento:

    Testi di riferimento principali:

    Hauschild M.Z., Rosenbaum R.K., Olsen S.I. (2018). Life Cycle Assessment: Theory and Practice. Springer.
    Curran M.A. (a cura di) (2012). Life Cycle Assessment Handbook: A Guide for Environmentally Sustainable Products. Wiley.
    Baumann H., Tillman A.M. (2004). The Hitch Hiker’s Guide to LCA – An Orientation in Life Cycle Assessment Methodology and Application. Lund: Studentlitteratur.
    UNI EN ISO 14040:2021 – Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Principi e quadro di riferimento. Milano: Ente Italiano di Normazione.
    UNI EN ISO 14044:2021 – Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Requisiti e linee guida. Milano: Ente Italiano di Normazione.

    Materiali didattici forniti:

    Dispense e copie delle diapositive e presentazioni utilizzate a lezione.
    Esercitazioni guidate con software professionali.
    Documenti e dataset per il project work.

    Testi di approfondimento consigliati:

    Arzoumanidis I., Zamagni A., Raggi A., Petti L., Magazzeni D. (2013). A model of simplified LCA for agri-food SMEs. In: Salomone R., Clasadonte M.T., Proto M., Raggi A (eds.), Product-Oriented Environmental Management System (POEMS) - Improving Sustainability and Competitiveness in the agri-food chain with innovative environmental management tools, Dordrecht: Springer, 123-150.
    Arzoumanidis I., Salomone R., Petti L., Mondello G., Raggi A. (2017). Is there a simplified LCA tool suitable for the agri-food industry? Journal of Cleaner Production, 149, 406–425.
    Cellura M. (a cura di) (2017), Life Cycle Assessment applicata all’edificio – Metodologia e casi di studio sul sistema fabbricato-impianto. Milano: Editoriale Delfino.
    Erkman S., 2002. The recent history of Industrial Ecology. In: Ayres R., Ayres L. (eds.), A Handbook of Industrial Ecology, Cheltenham: Edward Elgar Publishing, 27-35.
    European Commission (2013). Product Environmental Footprint (PEF) Guide. Bruxelles.
    Raggi A., Saija G., Salomone R, (2024). Sostenibilità, ecologia industriale ed economia circolare. In: Fabrizio D’Ascenzo (a cura di), Tecnologia dei cicli produttivi – Qualità, innovazione, sostenibilità, Milano: CEDAM - Wolters Kluwer.
    Zamagni A., Guinée J., Heijungs R., Masoni P., Raggi A. (2012). Lights and shadows in consequential LCA. International Journal of Life Cycle Assessment, 17(7), 904–918.
     
  • Obiettivi formativi:

    L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita della metodologia del Life Cycle Assessment (LCA) e delle sue applicazioni strategiche e operative nel contesto aziendale. L'insegnamento intende sviluppare una visione critica e sistemica della sostenibilità ambientale, attraverso l’approccio del Life Cycle Thinking (LCT), e fornire strumenti per integrare l’analisi del ciclo di vita nei processi decisionali, nella progettazione sostenibile e nella comunicazione ambientale.
    Particolare attenzione sarà dedicata all’uso dell’LCA per supportare l’innovazione di prodotto, la definizione di strategie aziendali sostenibili e la conformità a normative e standard internazionali (es. PEF, Digital Product Passport). Il corso include anche un modulo pratico con esercitazioni, software professionali e project work.
    Risultati dell’apprendimento attesi:


    Conoscenza e capacità di comprensioneAcquisizione dei concetti fondamentali del Life Cycle Thinking e della metodologia LCA, con riferimento agli standard internazionali e alle principali applicazioni aziendali.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensioneCapacità di applicare l’LCA a casi concreti, con particolare riferimento all’ecodesign, alla comunicazione ambientale e alla valutazione di scenari decisionali.

    Autonomia di giudizioSviluppo di un approccio critico e consapevole nell’analisi degli impatti ambientali e nella selezione di strumenti e metodi LCA, anche in contesti semplificati o settoriali.

    Abilità comunicativeCapacità di comunicare in modo efficace i risultati di un’analisi LCA, sia in ambito tecnico che manageriale, utilizzando un linguaggio appropriato e strumenti visivi.

    Capacità di apprendimentoCapacità di approfondire in autonomia le evoluzioni metodologiche e applicative dell’LCA, anche in relazione alla sostenibilità integrata (ambientale, sociale, economica).
     
  • Prerequisiti:

    Non è richiesto alcun prerequisito specifico per la frequenza dell’insegnamento. 
  • Metodi didattici:

    L’approccio didattico prevede una combinazione di lezioni frontali e tecniche di apprendimento attivo. Verranno utilizzati casi studio, discussioni di gruppo e analisi della letteratura scientifica per stimolare il pensiero critico e la comprensione contestuale. Supporti didattici multimediali e dimostrazioni di software professionali per l’LCA accompagneranno i moduli metodologici. Gli studenti saranno coinvolti in esercitazioni pratiche con dataset e banche dati reali, e lavoreranno in gruppo a un progetto finale che simula un’applicazione aziendale dell’LCA.Potranno essere organizzati seminari e interventi di esperti per offrire prospettive professionali e di ricerca. Gli studenti parteciperanno inoltre a visite di studio sul campo, eventi convegnistici ed altre attività pertinenti.Saranno inoltre proposte attività di gamification per facilitare l’apprendimento collaborativo e la comprensione dei concetti chiave dell’Ecologia Industriale e del Life Cycle Thinking. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    L’apprendimento degli studenti sarà valutato attraverso una combinazione di attività individuali e di gruppo. La valutazione finale comprenderà:

    Una prova orale volta a verificare la comprensione concettuale, la padronanza metodologica e terminologica, e la capacità di interpretazione critica e comunicazione dei temi legati all’LCA.
    Un progetto di gruppo che prevede l’applicazione di strumenti LCA a un caso aziendale reale o simulato, con redazione di una relazione scritta e presentazione orale.
    La partecipazione alle attività in aula, alle esercitazioni e alle visite di studio potrà contribuire alla valutazione finale.

    La votazione finale sarà espressa in trentesimi. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    E-mail: a.raggi@unich.it
    Giorni ed orario di ricevimento studenti: da definirsi all’inizio dell’insegnamento. 


L’insegnamento si apre con un’introduzione all’Ecologia Industriale, delineandone i concetti chiave e analizzandone criticamente l’evoluzione storica, anche in relazione all’Economia Circolare, di cui l’Ecologia Industriale è considerata un precursore. Viene quindi presentato il Life Cycle Thinking come paradigma operativo centrale dell’Ecologia Industriale, con particolare attenzione alla sua rilevanza per il mondo aziendale e per le politiche ambientali.Segue una rassegna delle principali problematiche ambientali a scala globale, regionale e locale, con analisi dei relativi precursori e meccanismi causali, utile per comprendere le categorie di impatto ambientale utilizzate nella LCA.L’insegnamento prosegue con un’esplorazione approfondita della metodologia Life Cycle Assessment (LCA), includendone i fondamenti teorici, gli standard internazionali, gli approcci modellistici e le principali problematiche metodologiche.Vengono poi analizzate le applicazioni dell’LCA nei processi decisionali aziendali, con particolare riferimento all'ecodesign, alla comunicazione ambientale (eco-labels, dichiarazioni ambientali, PEF) e al Digital Product Passport (DPP).Una sezione è dedicata agli approcci semplificati e settoriali alla LCA, con casi studio e buone pratiche.L’insegnamento si conclude con una panoramica sulla Life Cycle Sustainability Assessment (LCSA) e con un modulo pratico che prevede l’uso di software professionali, esercitazioni e un progetto di gruppo.




Ecologia Industriale e Life Cycle Thinking. Definizione ed evoluzione dell’Ecologia Industriale (EI). Analisi del metabolismo ambientale e industriale. Sviluppo storico dell’EI e degli approcci alla produzione più consapevole delle istanze ambientali: end-of-pipe, cleaner production, simbiosi industriale. Relazione tra EI, Economia Circolare e Sviluppo Sostenibile.Il Life Cycle Thinking (LCT) come paradigma strategico e operativo. Rilevanza del LCT per il mondo aziendale e per le politiche ambientali.

Problematiche ambientali e meccanismi causali. Rassegna delle principali problematiche ambientali a scala globale, regionale e locale. Analisi dei meccanismi causali e dei precursori ambientali (es. emissioni, uso del suolo, estrazione di risorse). Collegamento tra queste pressioni ambientali e le categorie di impatto utilizzate nella LCA.

Life Cycle Assessment: metodologia, standard e approcci di modellazione. Introduzione alla Life Cycle Assessment (LCA): definizioni, terminologia e norme tecniche (ISO 14040 e 14044). Analisi dettagliata delle fasi della LCA: definizione degli obiettivi e del campo di applicazione, analisi dell’inventario, valutazione degli impatti, interpretazione.Aspetti metodologici: unità funzionale, confini del sistema, criteri di cut-off, multifunzionalità, riciclo, qualità dei dati. Approcci di modellazione: LCA di processo, input/output LCA, LCA ibrida. LCA stand-alone vs comparativa. LCA attributiva vs consequenziale.Introduzione all’Organisational LCA (O-LCA).

LCA nei processi decisionali aziendali. Applicazioni dell’LCA nell'ecodesign, nell’innovazione e nella comunicazione ambientale (eco-labels, dichiarazioni ambientali, Product Environmental Footprint — PEF).Il Digital Product Passport (DPP): quadro normativo, struttura e ruolo dell’LCA nella fornitura dei dati.

Approcci semplificati e settoriali alla LCA. Screening LCA e approcci semplificati. Applicazioni nei settori agroalimentare, turistico e altri. Analisi di casi studio e buone pratiche.

Life Cycle Sustainability Assessment (LCSA). Integrazione con Social LCA e Life Cycle Costing. Approcci multicriterio e triple bottom line.

Modulo pratico: strumenti, esercitazioni e project work. Dimostrazione di software professionali per LCA. Esercitazioni con dataset e banche dati. Progetto di gruppo su caso aziendale reale o simulato. Coaching e presentazione finale.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram