L’insegnamento si apre con un’introduzione all’Ecologia Industriale, delineandone i concetti chiave e analizzandone criticamente l’evoluzione storica, anche in relazione all’Economia Circolare, di cui l’Ecologia Industriale è considerata un precursore. Viene quindi presentato il Life Cycle Thinking come paradigma operativo centrale dell’Ecologia Industriale, con particolare attenzione alla sua rilevanza per il mondo aziendale e per le politiche ambientali.Segue una rassegna delle principali problematiche ambientali a scala globale, regionale e locale, con analisi dei relativi precursori e meccanismi causali, utile per comprendere le categorie di impatto ambientale utilizzate nella LCA.L’insegnamento prosegue con un’esplorazione approfondita della metodologia Life Cycle Assessment (LCA), includendone i fondamenti teorici, gli standard internazionali, gli approcci modellistici e le principali problematiche metodologiche.Vengono poi analizzate le applicazioni dell’LCA nei processi decisionali aziendali, con particolare riferimento all'ecodesign, alla comunicazione ambientale (eco-labels, dichiarazioni ambientali, PEF) e al Digital Product Passport (DPP).Una sezione è dedicata agli approcci semplificati e settoriali alla LCA, con casi studio e buone pratiche.L’insegnamento si conclude con una panoramica sulla Life Cycle Sustainability Assessment (LCSA) e con un modulo pratico che prevede l’uso di software professionali, esercitazioni e un progetto di gruppo.
Ecologia Industriale e Life Cycle Thinking. Definizione ed evoluzione dell’Ecologia Industriale (EI). Analisi del metabolismo ambientale e industriale. Sviluppo storico dell’EI e degli approcci alla produzione più consapevole delle istanze ambientali: end-of-pipe, cleaner production, simbiosi industriale. Relazione tra EI, Economia Circolare e Sviluppo Sostenibile.Il Life Cycle Thinking (LCT) come paradigma strategico e operativo. Rilevanza del LCT per il mondo aziendale e per le politiche ambientali.
Problematiche ambientali e meccanismi causali. Rassegna delle principali problematiche ambientali a scala globale, regionale e locale. Analisi dei meccanismi causali e dei precursori ambientali (es. emissioni, uso del suolo, estrazione di risorse). Collegamento tra queste pressioni ambientali e le categorie di impatto utilizzate nella LCA.
Life Cycle Assessment: metodologia, standard e approcci di modellazione. Introduzione alla Life Cycle Assessment (LCA): definizioni, terminologia e norme tecniche (ISO 14040 e 14044). Analisi dettagliata delle fasi della LCA: definizione degli obiettivi e del campo di applicazione, analisi dell’inventario, valutazione degli impatti, interpretazione.Aspetti metodologici: unità funzionale, confini del sistema, criteri di cut-off, multifunzionalità, riciclo, qualità dei dati. Approcci di modellazione: LCA di processo, input/output LCA, LCA ibrida. LCA stand-alone vs comparativa. LCA attributiva vs consequenziale.Introduzione all’Organisational LCA (O-LCA).
LCA nei processi decisionali aziendali. Applicazioni dell’LCA nell'ecodesign, nell’innovazione e nella comunicazione ambientale (eco-labels, dichiarazioni ambientali, Product Environmental Footprint — PEF).Il Digital Product Passport (DPP): quadro normativo, struttura e ruolo dell’LCA nella fornitura dei dati.
Approcci semplificati e settoriali alla LCA. Screening LCA e approcci semplificati. Applicazioni nei settori agroalimentare, turistico e altri. Analisi di casi studio e buone pratiche.
Life Cycle Sustainability Assessment (LCSA). Integrazione con Social LCA e Life Cycle Costing. Approcci multicriterio e triple bottom line.
Modulo pratico: strumenti, esercitazioni e project work. Dimostrazione di software professionali per LCA. Esercitazioni con dataset e banche dati. Progetto di gruppo su caso aziendale reale o simulato. Coaching e presentazione finale.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693