• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    Italiano

     
  • Testi di riferimento:

    D'ATTORRE, Manuale di diritto della crisi e dell'insolvenza, ultima edizione disponibile,

    Giappichelli, Torino



     
  • Obiettivi formativi:

    Fornire preparazione giuridica avanzata e permettere l'acquisizione delle

    conoscenze dei principi dell'ordinamento giuridico nelle sue varie

    configurazioni, affinché lo studente sia in grado di analizzare casi

    aziendali e documenti e di esprimere giudizi e autonomi sulle

    problematiche esaminate con specifiche considerazioni di carattere

    giuridico, valendosi di abilità comunicative che gli consentano di

    rappresentare adeguatamente le problematiche delle imprese in crisi.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

    Ci si attende che lo studente:

    - assimili i concetti fondamentali del Diritto della crisi d’impresa;

    - conosca in modo adeguato gli istituti e le norme oggetto di studio;

    - sia in grado di impostare correttamente e di risolvere casi giuridici che

    attengono alla materia;

    - sappia esprimersi con linguaggio giuridico formalizzato.

    CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:

    Alla fine del corso lo studente dovrà:

    - aver assimilato i concetti fondamentali del Diritto della crisi d’impresa;

    - aver acquisito gli strumenti fondamentali per l'analisi in termini giuridici

    del fenomeno dell'impresa in crisi, nelle sue varie forme;

    - aver sviluppato la capacità di formalizzare problemi e risolverli (problem

    solving).



     
  • Prerequisiti:

    Idonea conoscenza degli istituti giuridici e della materia del Diritto

    Commerciale.



     
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali orali svolte con l'ausilio di slides



     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Esame finale orale, costituito da domande relative ad argomenti

    compresi nel programma, allo scopo di verificare la conoscenza della

    materia e la capacità di ragionamento critico da parte dello studente



     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Giorni e orario di ricevimento studenti: Giovedì 11:30-13:30; oppure, nel periodo di

    lezione, al termine di ogni lezione



     


Il Corso si propone di impartire le nozioni fondamentali del Diritto della

crisi d’impresa, avendo particolare riguardo alla riforma operata dal d.lgs.

14/2019 e dai successivi interventi in materia.




MODULO DA 6 CFU: Gli strumenti di composizione delle crisi di impresa. I

princìpi generali. La composizione negoziata della crisi. I piani di

risanamento. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. Il concordato

preventivo. Il procedimento di apertura della liquidazione giudiziale. Gli

organi della procedura. Gli effetti dell’apertura della procedura per il

debitore e per i creditori. Gli effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori e

sui rapporti giuridici preesistenti. La custodia e l’amministrazione delle

attività comprese nella liquidazione giudiziale. L’accertamento dello stato

passivo e dei diritti dei terzi. L’esercizio provvisorio dell’impresa, l’affitto

di azienda e la liquidazione dell’attivo. La ripartizione dell’attivo. La

chiusura della procedura. Il concordato nella liquidazione giudiziale. La

liquidazione giudiziale delle società. MODULO DA 3 CFU: La liquidazione

coatta amministrativa. L’amministrazione straordinaria «comune».

L’amministrazione straordinaria «speciale». Le disposizioni relative ai

gruppi di imprese. Le procedure concorsuali di sovraindebitamento. L'esedebitazione. L'esdebitazione del sovraindebitato.



Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram