Introduzione ad R e ad RStudio.
Tipi di variabili: quantitative e qualitative.
Descrivere variabili qualitative
Descrivere variabili quantitative
La distribuzione normale e la sua importanza in econometria.
Distribuzioni derivanti dalla normale
La distribuzione campionaria, e il teorema del limite centrale.
Test di ipotesi e significatività.
Analisi di correlazione tra variabili.
Introduzione ad R e ad RStudio
Strutture di R: vectors, arrays, matrix, lists, e data.frame
Descrizione dei data.frame, trasformazione di variabili, aggiunta di variabili, sintesi delle variabili.
Tipi di variabili: quantitative e qualitative.
Rapporti,
intervalli,
variabili ordinali
variabili nominali.
Descrivere variabili qualitative
tabelle
grafici.
Descrivere variabili quantitative:
Media
Quartile
Mediana
varianza
deviazione standard
istogrammi
box-plot
La distribuzione normale e la sua importanza in econometria.
Calcolare probabilità e quartili usando le funzioni di R pnorm() e qnorm().
Distribuzioni derivanti dalla normale
T
chi-quardato
F
La distribuzione campionaria, e il teorema del limite centrale.
Test di ipotesi e significatività.
Test two-sided
Test one-sided
Uso del valore critico
Uso del p-value
Analisi di correlazione tra variabili
Covarianza
Il coefficiente di correlazione
Retta di regressione
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693